SEI UN VIDEOMAKER? SEI UN CREATIVO? ??♂️
Probabilmente ti interesserà quanto segue…
Nel processo di elaborazione audio-visivo ci sono delle cose che si danno per scontato ma che sono alla base di una buona immagine, sia a livello tecnico che a livello comunicativo.
– Luce
– Audio
– Movimenti di camera
– Location
E’ sufficiente non prestare la dovuta attenzione ad uno solo di questi 4 punti per causare errori irreversibili.
Quando si crea un video-spot, quando si lavora ad una nuova produzione non è proprio possibile dare per ovvie certe cose, e per ogni nuovo progetto bisognerebbe dedicarci la massima attenzione a riguardo.
Facciamo subito dei rapidi esempi.
LUCE ?
Per me è al primissimo posto di una corretta composizione. Se riesci ad illuminare una scena nella giusta maniera avrai già una buona immagine sotto mano.
Quando la luce è corretta, i soggetti sono illuminati bene e gli ambienti hanno l’atmosfera che tu vuoi donare al tuo video allora avrai già svolto metà del lavoro necessario a creare una buona immagine lato tecnico.
Direzione della fotografia: questo è ciò che nel cinema si è soliti fare davanti ogni singola scena e un direttore della fotografia lo sà bene.
Nel cinema è naturale ed assolutamente obbligatorio fare questo tipo di lavoro mentre nei video auto-prodott alle volte questo aspetto è un pò lasciato al caso. Questo accade o perchè non si è abbastanza consapevoli dei sistemi di illuminazione che si vuol creare (in questo caso ti consiglierei di studiare e formarti in materia) oppure perchè non ci si riesce ad organizzare al meglio.
In ogni caso se una scena è ben illuminata questa offrirà un’ottima immagine sia se ripresa con videocamere professionali sia se ripresa da smartphone.
Non trascurate mai l’importanza di una buona illuminazione.
AUDIO ?
Un buon video dovrebbe funzionare anche se solo ascoltato.
Immagina per un attimo di avere di fronte a te la timeline del tuo video, di spegnere il canale video e lasciare solo quello audio: il tuo video riesce ancora a comunicarti il suo messaggio?
Se la risposta è “Si” allora avrai fatto un buon lavoro in fase di mix audio, se la risposta è “No” allora forse magari c’è qualcosa da rivedere.
Canale video e canale audio vanno assolutamente di pari passo e sarebbe un errore credere il contrario. Un buon sound design và prepotentemente a rafforzare le immagini che ci scorrono di sopra e la giusta soundtrack andrà a coinvolgere e creare il mood desiderato.
MOVIMENTI DI CAMERA ?
Tanti sono i movimenti che chi stà dietro la camera potrebbe fare: mi limiterò ad individuarne alcuni.
- Avvicinamento (la scena si apre, entriamo nel vivo della questione)
- Allontamento (la scena si chiude, abbandoniamo una location per entrare in un’altra)
- A scoprire (magari con un supporto slider, mentre la camera si muove lateralmente il nostro soggetto inizia a vedersi dietro un oggetto)
- A seguire (seguire un attore in movimento che ci accompagna verso qualcosa)
- Tremolante (probabilmente fatto a mano libera, serve a creare suspance e tensione in un momento probabilmente critico)
Dal punto di vista registico ogni movimento serve a rendere meglio un concetto, a creare inequivocabilità, a rendere tutto più vero.
ESEMPIO:
1. immagina di vedere un film horror fatto soltanto con inquadrature immobili, tutte da treppiede.
2. adesso immagina di vederlo con un buon 60% fatto con inquadrature mosse e tremolanti.
Quale dei due risultati secondo te renderà più il concetto?
LOCATION ⛰
Quella giusta.
Ogni volta che potete sforzati a trovare sempre la location giusta. Sò che non è semplice e molto spesso a meno che non si è in zone particolari non si riesce a reperire ma quando puoi trovala.
Mettiti sempre nelle condizioni di lavorare nelle circostanze migliori e cerca di non rinunciare mai ad una corretta ambientazione utile al messaggio che vuoi veicolare al tuo video | cortometraggio | lungometraggio | spot pubblicitario | videoclip musicale.
I luoghi sono importanti: sono loro che creano la scena assieme agli attori; se non sono quelli giusti (e purtroppo capita di vedere video con ambientazioni improvvisate) cosa ci rimane?!
TIRANDO LE SOMME
Ogni videomaker può creare video “come tanti altri” o video fuori dalla norma.
Se vuoi creare video che siano così belli da essere fuori dalla norma hai innanzitutto bisogno di rispettare ognuno di questi 4 punti.
Una volta che li avrai acquisiti e fatti tuoi allora inizia a creare il tuo stile.
Solo così inizieremo a far la differenza.
Non è facile ma le situazioni facili non ci sono mai piaciute. ⚡