
Spoiler Page: il 16 Marzo ore 19.00 presenterò il mio nuovo progetto
In questa pagina pubblicherò piccoli spoiler: se te li sei persi via email, puoi guardarli qui.
Menù
Da questo Menù puoi leggere direttamente l’email che ti interessa
- Spoiler #1: Guida ai Formati Social
- Spoiler #2: La mia Storia (+Regalo: Background Stories IG)
- Spoiler #3: Qual è il miglior software per montare video?
- Spoiler #4: L’acceleratore (nascosto) della tua crescita
- Spoiler #5: Ho passato 3 ore a cercare la traccia audio perfetta…
- Spoiler #6: Come ridurre i tempi di editing di ½ (aumentando la qualità)
- Spoiler #7: Come iniziare a editare, senza saper girare e senza esperienza
- Spoiler #8: L’ingrediente (sottovalutato) di un video che scatena l’effetto WOW
- Spoiler #9: (Video) Dai una scossa ai tuoi video con l’effetto Terremoto ⚡
Spoiler #1: Guida ai Formati Social
Benvenuto nel fantastico mondo del Filmmaking!
Se sei qui è perché hai voluto farmi gli auguri di compleanno per i miei 27 anni (me li hai fatti vero?) e hai deciso di scoprire cosa contiene la Video Render Box.
E da bravo amico, avrai già visto il primo episodio del mio video youtube in cui ti parlo del mio nuovo progetto personale (non posso ancora dirti nulla, ma lo scoprirai nei prossimi giorni).
Cosa puoi aspettarti in questi giorni? Ti invierò via mail
- Guide sull’editing video
- Color Video LUT
- Checklist (per velocizzare il tuo lavoro)
- Overlay (per rendere le grafiche nei tuoi video più interessanti)
- Spoiler e anteprime sul mio nuovo progetto
- … e altri trucchetti che ti svelerò nel tempo!
Ma bando alle ciance, ecco il primo regalo della mia Video Render Box.
Se hai mai editato (o hai voluto farlo) un video, sei arrivato al punto di chiederti… e ora? Come lo pubblico sui social?
Quale formato uso per Instagram? E per Facebook? (e Youtube, Linkedin, Twitter, Twitch, Pinterest…)
Le strade che hai davanti sono due:
- Perdere ore e ore del tuo tempo a confrontare i vari articoli che trovi su Google, annotarti i vari formati su un foglio di carta e sperare di non perderlo mai (eh si, proprio quando ti servirà, deciderà di sparire)
- Scaricare la mia Guida ai Formati Social aggiornata al 2021 , già impaginata e pronta all’uso, da salvare e usare in caso di necessità.
Si perché da questo link potrai scaricare gratuitamente la mia Guida e usarla quando più ti serve.
Ah, non serve che ti dica che dietro questa semplice guida c’è tanto lavoro e tanta passione, e che mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi e come la trovi.
Magari con una storia, un post, o un messaggio su Instagram in cui mi dici se ti piace e ti è utile.
Cosa? Non mi segui su Instagram? Fallo subito da qui.
Anzi, facciamo un piccolo recap:
- Qui su Instagram ti mostrerò il dietro le quinte di questo progetto e della mia vita in questi giorni
- Qui su Youtube pubblicherò tutorial più approfonditi riguardo il mondo del video editing (ps. siamo a 999 iscritti, vuoi essere il mio 1000esimo vero?)
- Qui su Facebook, troverai altre parti di me
Per questa prima mail è tutto, ci sentiamo presto con il prossimo regalo.
A buon rendering,
Maurizio
Ps. Non hai scaricato la Guida ai Formati Social Aggiornata al 2021? Fallo da questo link
Spoiler #2: La mia Storia (+Regalo: Background Stories IG)
Eccoci di nuovo qui.
Stavi aspettando la seconda mail vero? Se ti sei perso la prima per qualche motivo (sai che i vari provider di mail a volte fanno brutti scherzi), qui potrai trovare la mail precedente con il primo regalo.
Salvati questo link perché man mano caricherò un riassunto delle email precedenti, così potrai rileggerle quando vuoi.
Ma veniamo al motivo dell’email di oggi: chi è Maurizio Masciopinto?
Chi è questo Filmmaker che da Instagram e Youtube condivide la sua esperienza, i suoi trucchetti da filmmaker e i suoi pensieri?
Forse mi conosci già, o forse no, forse non ti ho mai detto che non troppi anni fa ero un giovane studente di Ingegneria: seguivo le lezioni, davo esami, mi impegnavo… sai come funzionano queste cose no?!
Quando un bel giorno, tra un quaderno di appunti chiesto in prestito all’amico che ne sapeva a pacchi più dello stesso professore e un libro di fisica tecnica aperto e chiuso subito dopo, sono inciampato in qualcosa più grande di me.
Una serie Netflix.
Probabilmente alcuni di voi la conosceranno ma adesso non è importante capire di quale serie io stia parlando.
Le serie Netflix, se viste nel momento giusto della vostra vita, possono insegnarci cose che vanno al di là del racconto in sè. Questo è importante.
La storia era così ben strutturata che aveva innescato in me l’emozione di volerne crearne una.
Così ho iniziato a cercare di capire in tutti modi come fosse possibile creare una storia del genere, che scatenasse le stesse emozioni che aveva provocato in me.
Ho iniziato a guardare decine e decine di tutorial su youtube, dallo storytelling al video editing, alla color correction, ho scoperto i segreti della luce e di una buona videocamera, il funzionamento di Premiere, del sound editing, in italiano e in inglese…
Non mi importava, ogni mattina saltavo giù dal letto con quella voglia di spaccare, sapendo che qualcosa di nuovo era lì ad aspettarmi e io dovevo solo trovarlo.
Chiariamoci, non che l’Università non mi piacesse, ma volevo qualcosa di più dalla mia vita.
Non volevo accontentarmi del percorso già stabilito per me, volevo qualcosa che mi facesse battere il cuore ogni giorno e mi facesse diventare una persona migliore.
Qualcosa che mi regalasse il sorriso ogni giorno, a prescindere dalle difficoltà che potevo incontrare.
È stato un percorso pieno di cambi di direzione, e a dirti la verità non mi sento arrivato da nessuna parte.
Non è stata la vittoria del 1° posto al Nikon Master Director, o i 2 premi come “Best Inspirational Film” della Los Angeles Film Awards..
Sì, sono belle soddisfazioni che ho raggiunto lungo il percorso, ma la miglior vittoria è stata quella di poter vivere di un lavoro di cui sono appassionato.
Non è stato facile, e ho fatto molti errori lungo il mio percorso. Ho perso tanto tempo nel guardare centinaia di tutorial su youtube, leggere libri, acquistare corsi di dubbia qualità e chiedere consigli a chi era più esperto di me…
Il tutto per cercare di crearmi un percorso, per trovare la mia strada da seguire.
La ragione delle email che ti scrivo, caro amico, è proprio questa: aiutarti a muovere i primi passi in questo fantastico mondo del filmmaking, evitando di perdere tempo e prendere tutte le scorciatoie che io stesso avrei voluto trovare.
Evitando errori che mi hanno fatto perdere troppo tempo.
Voglio farlo attraverso consigli, mini-tutorial, guide e diversi regali che ti svelerò giorno per giorno in questo percorso assieme.
Il regalo di oggi ti aiuterà a risparmiare tempo su Instagram e a rafforzare l’estetica del tuo personal brand .
Quante volte ti è capitato di voler fare una semplice story, ma perdere ore a scegliere lo sfondo da utilizzare?
A selezionare le immagini che potrebbero andar bene, ma che forse sono protette da copyright, che forse stonano con il tuo profilo o che forse…
Il regalo di oggi sono una serie di sfondi che io stesso utilizzo per le mie stories
Puoi scaricare il regalo n 2 da qui.
Usalo e taggami pure quando l’avrai fatto. Sono sicuro che ti farà risparmiare un sacco di tempo!
A buon rendering,
Maurizio
Ps. Ti sei perso la mail precedente? Da questa pagina potrai trovare gli spoiler precedenti.
P.p.s Ti ricordo che il 16 Marzo svelerò il mio nuovo progetto (no, non è ciò che pensi). Segna questa data: 16 Marzo ore 19.00.
Spoiler #3: Qual è il miglior software per montare video?
Qual è il miglior software per editare video?
Tu come risponderesti a questa domanda?
È una di quelle domande che le persone ti scrivono su Instagram, curiose di sapere il miglior software, la miglior camera, il miglior obiettivo…
La verità è che non ci sono software migliori, ci sono solo filmmaker migliori.
(E non importa da dove parti, il mio obiettivo è aiutarti a diventare un filmmaker migliore, anche se non hai mai preso in mano una camera o non hai mai toccato un software di video editing).
Certo, il mio software preferito è Adobe Premiere Pro, la camera che utilizzo è la Nikon Z6II, ma questo non mi ha fermato dall’iniziare a fare i primi esperimenti con solo un cellulare e un’app di editing.
Non conta quale software decidi di usare, contano i princìpi dietro il suo utilizzo. Conta il modo di pensare che il filmmaker adotta quando si approccia alla Timeline.
Su Youtube puoi trovare decine di tutorial che ti spiegano la singola tecnica di editing per il singolo software, ma difficilmente trovi il ragionamento sottostante.
Riuscire a comprendere il ragionamento che c’è dietro una tecnica ti permette di riadattare la stessa tecnica con software diversi. E questo rende le tue skills slegate da uno specifico software e aumenta il tuo valore di mercato.
So che in questa mail ti aspettavi una tecnica, un trucco ninja o una guida spaziale, ma ho voluto trasmetterti il modo di pensare di un filmmaker.
Come si sviluppa il modo di pensare di un Filmmaker? Attraverso un ingrediente segreto, un elemento che accelera esponenzialmente la tua crescita…
Ma di questo te ne parlerò nella prossima mail
A buon rendering,
Maurizio
P.p.s Ti ricordo che il 16 Marzo svelerò il mio nuovo progetto (no, non è ciò che pensi). Segna questa data: 16 Marzo ore 19.00.
Spoiler #4: L’acceleratore (nascosto) della tua crescita
Se dovessi dire qual è stato l’acceleratore della mia crescita come Filmmaker, non ci penserei 2 secondi e direi: le persone.
E non parlo solo delle persone che mi hanno insegnato il lavoro a livello tecnico, o le persone che attraverso un video mi hanno mostrato il nuovo trick.
Parlo di tutte le persone con cui ho avuto modo di scambiare idee, condividere esperienze e parlare la stessa lingua.
Prova a pensare a tutte le decisioni più importanti che hai preso nella tua vita: troverai sempre la miccia iniziale accesa da una persona per te importante.
Non è così?
Le persone di cui ci circondiamo ci supportano, ci danno consigli, ci dicono quando sbagliamo e sono il nostro miglior giudice e consigliere.
Circondarsi delle persone migliori è il modo più facile per accelerare la tua crescita, in qualsiasi campo.
E ora tieniti forte, arriva lo spoiler.
Ho pensato: perché nel mio nuovo progetto non creare una community di persone come quelle che avrei voluto avere al mio fianco all’inizio?
Questa community esiste e continua a crescere ogni giorno… ma ops! Non posso dirti altro per il momento.
A buon rendering,
Maurizio
P.p.s Ti ricordo che il 16 Marzo svelerò il mio nuovo progetto (no, non è ciò che pensi). Segna questa data: 16 Marzo ore 19.00.
Spoiler #5: Ho passato 3 ore a cercare la traccia audio perfetta…
questo qui sotto sono io, durante una tipica ricerca della traccia audio…

Guardando quell’immagine le persone si dividono in due gruppi:
- Quelle che “siiiii, anch’io passo ore e ore a cercare la traccia audio perfetta, finché non è esattamente come voglio io”
- ..e quelle che “mmm Maurizio è simpatico ma un po’ strano”
Devi sapere che uno dei fattori che differenzia un video “normale” da un video “wow, bellissimo” è proprio la traccia audio.
È uno dei più grandi fattori di successo di un video, molto spesso sottovalutato dai filmmaker alle prime armi.
Ed è anche il motivo di grandi mal di testa tra i filmmaker.
Allora ho deciso di far sì che non capitasse più una cosa del genere: il tuo Maurizio di fiducia ti metterà a disposizione le sue 4 Librerie musicali e una procedura operativa.
Le 4 librerie musicali (che io stesso utilizzo) in sarà impossibile non trovare la traccia audio perfetta per i tuoi video.
Una procedura operativa in cui ti spiego passo passo come seleziono, analizzo e scelgo la traccia perfetta.
Ops, questo è uno spoiler del mio nuovo progetto che svelerò il 16 Marzo, ore 19.00
A buon rendering,
Maurizio
Spoiler #6: Come ridurre i tempi di editing di ½ (aumentando la qualità)
Quanto tempo ci metti a editare un video?
Se lo chiedi a un video-maker in erba ti risponderà: dipende.
Se lo chiedi a un filmmaker esperto ti risponderà: dipende.
Non importa che tu stia partendo oggi o abbia già le tue esperienze nel mondo dell’editing, quello che realmente pensano tutti è: troppo.
Ogni volta che preventivi di finire un video in 1 ora, magicamente ce ne metti 2. Quando ne preventivi 2, ne impieghi 3.
È come un gas: il tempo che impieghi a editare un video si espande in base al tempo che hai a disposizione.

Ecco perché oggi voglio darti un paio di consigli per dimezzare il tempo di editing dei tuoi video, aumentando la qualità del lavoro.
Primo consiglio: poniti dei limiti.
Scomponi il processo di lavoro in fasi e assegna un tempo limite che impiegherai per ogni fase. Tranquillo, le prime volte sbaglierai, ci siamo passati tutti.
Non importa che tu centri al primo colpo i tempi di lavoro, ma che impari a conoscerti.
Spesso perdiamo troppo tempo perché non sappiamo se scegliere prima l’audio o le clip, se modificare la color o i tagli…
In altre parole, non abbiamo un Metodo.
Crediamo di poter tenere tutto a mente e di non dover seguire nessun processo. In fondo abbiamo deciso di fare questo lavoro per dare libero sfogo alla nostra creatività e libertà, no?
Sbagliato! La tua creatività riesce a liberarsi solo quando le imponi dei paletti da rispettare. Riesce a liberarsi solo quando le dai un campo definito in cui agire.
Sai che le checklist sono usate dai piloti, chirurghi e anestesisti? Sono le responsabili della drastica diminuzione delle morti in tantissimi campi, in cui l’errore umano è più frequente di quanto si pensi.
Ecco perché nel mio nuovo progetto dedicato all’editing, ho inserito la mia personale Checklist di Editing passo passo che ti aiuterà a dimezzare i tempi di editing e migliorare la qualità del tuo lavoro (eh sì, questo è un altro spoiler del progetto).
E ricorda, una buona Checklist è cento volte meglio di una buona memoria!
Devi sapere che uno dei fattori che differenzia un video “normale” da un video “wow, bellissimo” è proprio la traccia audio.
È uno dei più grandi fattori di successo di un video, molto spesso sottovalutato dai filmmaker alle prime armi.
Ed è anche il motivo di grandi mal di testa tra i filmmaker.
Allora ho deciso di far sì che non capitasse più una cosa del genere: il tuo Maurizio di fiducia ti metterà a disposizione le sue 4 Librerie musicali e una procedura operativa.
Le 4 librerie musicali (che io stesso utilizzo) in sarà impossibile non trovare la traccia audio perfetta per i tuoi video.
Una procedura operativa in cui ti spiego passo passo come seleziono, analizzo e scelgo la traccia perfetta.
Ops, questo è uno spoiler del mio nuovo progetto che svelerò il 16 Marzo, ore 19.00
A buon rendering,
Maurizio
Spoiler #7: Come iniziare a editare, senza saper girare e senza esperienza
Posso iniziare a editare, se parto da zero?
È una domanda che mi fanno costantemente su Instagram molti aspiranti Filmmaker ogni giorno.
Devi sapere che l’obiettivo delle mie email, delle decine di video che pubblico sul mio canale Youtube (ti sei iscritto vero? su, attiva la campanella) e ogni contenuto che pubblico ha un unico scopo.
Mostrarti l’ABC dell’editing video, aiutarti a muovere i primi passi in questo mondo fatto di Timeline, Trimm e Color Correction.
Ma torniamo alla nostra domanda: come faccio a iniziare a editare, senza passare ore a saltellare tra i video su youtube, comprare libri, “bruciare” qualche cliente ?
La verità è che il tuo primo video non ti piacerà. Forse neanche il secondo. E forse neanche il decimo.
Ma è normale: ci sono passato anche io.
Ti mostro in anteprima una foto di me stesso, dopo aver riguardato il mio primo video a distanza di anni:

Magari sei tra quelle persone che:
- Non sai niente di montaggio (o sai poche cose) ma vorresti approfondire
- Vuoi aprire il tuo canale youtube e iniziare a girare video
- Vuoi fare video per i social che spaccano (video pillole, Reel, TikTok…)
- Sei uno Youtuber e vuoi migliorare la qualità dei tuoi video e distinguerti dai tuoi competitor
… ma non hai idea da dove iniziare.
E quando apri Premiere ti sembra di essere davanti a una navicella spaziale in cui non sai quali tasti premere.
Ora però voglio che tu inizi a editare per te stesso, con delle clip di prova.
Non importa se apri Premiere per 5 minuti e provi uno degli effetti che ti mostro qui.
Prendi delle clip che trovi online e inizia a provare qualche effetto.
Nel progetto che annuncerò il 16 Marzo ore 19.00 ti mostrerò passo passo come iniziare in maniera semplice e divertente.
Ti darò le mie clip, così che tu possa ottenere lo stesso effetto che ti mostro: sarà come avermi affianco a te.
E nella prossima email, ti farò vedere l’ingrediente sottovalutato per ottenere un effetto WOW in chi guarda i tuoi video.
A buon rendering,
Maurizio
Spoiler #8: L’ingrediente (sottovalutato) di un video che scatena l’effetto WOW
Magari stai pensando a:
- Gli effetti “woosh-woosh”
- La Color Correction
- Lo Storytelling
- La musica
- Gli effetti sonori
- Le buone riprese
- Le scritte animate
- …
Tutti questi sono fattori importanti per la riuscita di un buon video. Per creare un video che piaccia, devi padroneggiare le basi di tutti quanti.
Ma cosa trasforma un video “normale” in un video che fa dire “wow” a chiunque lo guarda?

L’ingrediente più sottovalutato è proprio la musica.
Ti ho già parlato di come è facile passare ore e ore a cercare la traccia perfetta per il tuo video, e come fare a velocizzare il processo.
Come? Te la sei persa? Puoi rileggerla da qui
Il secondo ingrediente più sottovalutato è la Color Correction e il Color Grading: ovvero la correzione dei colori, per riuscire a trasmettere esattamente il messaggio e l’atmosfera che hai in mente.
Eh, ma modificare i colori in un video non lo rende “finto?”
Devi sapere che per come funziona una videocamera, i colori che riprendi non saranno mai quelli che il tuo occhio percepisce al 100%. A causa della compressione dei formati della videocamera, non avrai mai i colori reali.
Ecco perché una buona color correction, può restituirti i colori originali e può fare ancora di più: creare l’atmosfera perfetta.
Guarda tu stesso:

Come fare una Color Correction di questo tipo?
Nel progetto che annuncerò il 16 Marzo ore 19.00 ti darò accesso ai miei preset di Color Correction e Color Grading e ti spiegherò come creare il tuo stile partendo da quelli.
Mancano pochi giorni e ci siamo! Sei pronto?
A buon rendering,
Maurizio
Spoiler #9: (Video) Dai una scossa ai tuoi video con l’effetto Terremoto ⚡
Oggi niente teoria: andiamo nel pratico!
Ti voglio mostrare come fare l’effetto Terremoto in soli 25 secondi.
Sì perché non servono tutorial lunghi ore e ore per imparare i trucchetti più avanzati di Premiere.
L’effetto che voglio mostrarti è questo qui

- Applica l’effetto Trasformazione alla tua Clip
- Modifica i parametri Posizione e Scala, portandoti avanti con i frame nel tempo
- Modifica il valore di Angolo Otturatore a 360
A buon rendering,
Maurizio